Spesso questa domanda rimbalza in telefonate tutte identiche
- Cos’e’ un palo per pole dance ,
- come sceglierlo,
- come funziona e
- come si monta.
- cos’e’ un xjoint
Mica tutti nascono imparati come si suol dire no? 😀
BASi uN PALO PER POLE DANCE ,
- tutti i pali per poledance, GIRANO E SONO STATICI, 2 SISTEMI IN UNO, OGNI palo puo
- sia ruotare
- sia essere statico
- Ogni palo è a cosiddetta ‘ pressione’ .
Per ‘pressione’ si intente la forza esercitata dal palo quando si allunga tra pavimento e soffitto. un palo può esercitare fino a 250 kg di pressione, per questo non bisogna allungarlo troppo. Il coefficiente X di piegamento oltre la tolleranza ammessa , di curvatura, di un tubo in acciaio da 3 mm e’ tale per cui, fino a 3,3 metri è ammissibile il montaggio con ” DOME’ o campana rovesciata del palo X-pole con distanza tra cuscinetto e terminale del palo è Y. laddove si ha necessità di un palo più lungo, non si può’ più usare il DOME e il palo da 3 mm, ma vanno usati i pali DUAL layer o professionali da palestra per altezze da 3,3 a 4,5 metri. dove il coefficiente di curvatura diventa minore essendo il palo rinforzato e dove la distanza tra terminale e cuscinetto aumenta in proporzione di x cm rendendo il palo più fluido spin e più sicuro.
I FAKE
spesso si vedono video FAKe dove ragazze vanno spedite su un palo appena montato e cadono
1 questi video sono fatti per farsi 2 risate
2 questi video sono realizzati per avere un ritorno di qualche migliaia di like,
A – quello che si vede in questi video non è di sicuro un palo da pole dance, certificato, X-pole nè Lupit Pole
B – quelli di sicuro che appaiono nei video, non sanno montare un palo neppure lontanamente
C . chi monta un palo simile e poi lascia che una ragazza ci salga per filmarla cadere deve avere qualche rotella fuori posto.
3- i pali pole dance si usano in palestra e sono sicuri fino a 3,3 metri anche senza imbullonature.
COME E’ FATTO un palo poledance
è multipezzo, dentro al palo che deve essere
- o Xpole o Lupit,
- marchio usato nelle competizioni e nelle palestre
contiene un manuale, nel manuale troverete l’altezza da raggiungere e la figura dei pezzi, cosi’ come vanno montati in sequenza, per raggiungere l’altezza da voi desiderata.
X-pole
ci sono pezzi esterni, estensioni e pezzi interni x-joint, le estensioni si uniscono per formare il palo con gli x-joint.
Formato il palo si unisce alla base superiore, si alza e si infila nella base inferire, si sblocca il palo e lo si gira su se stesso , il palo si alza girando da un verso si abbassa dall’altro, raggiunta l’altezza desiderata, si allinea il palo che sia diritto , si stringe quanto basta, e si torna a bloccare il palo . Si sceglie se usarlo rotante o statico
LUPIT POLE
Il palo lupit pole ha solo i tubi esterni, si uniscono tra loro ad innesto, la perte che va dentro all’altro tubo è lappata,a tolleranza di accopiamento, e contiene 2 guarnizioni di tenuta antispostamento.
Inseriti i tubi si forma il palo, si alza e si mette verticale. Si apre la mascherina di copertura del meccanismo interno, si sblocca il palo agendo sul dado e contro dado di bloccaggio, si ruota il palo alzandolo quanto basta per fissarlo tra pavimento e soffitto.
Si agisce bloccandolo sul dado e contro dado, e si chiude la mascherina di copertura. Ora si sceglie se usarlo spinning rotante o statico.
XJOINT, ESTENSIONE
Xpole usa per unire i pali dei cilindri interni, si chiamano joint, sono cilindri che si espandono o sicontraggono, agendo su 2 viti a brugola.
I pali esterni invece sono le estensioni , sono forati per permettere di agire sulle viti a brugola del xjoint, che espandendosi bloccano i pali tra loro.
insieme formano il palo poledance.
ALTEZZE MASSIME
- x-pole kit da casa o multipezzo che di r si voglia massimo 3,37 metri di altezza
- Lupit, classic o diamond, multipezzo, fino a 3,2 metri
OLTRE queste misure si parla di pali personalizzati , doppio spessore, a pressione, 2 pezzi, fino a 4,5 metri. per questi si crea un preventivo.
SPIN STATIC
il palo si seleziona spin ovvero rotante , oppure static , ovvero statico fisso, in base all’utilizzo , al tipo di allenamento che si sta facendo.
Xpole e Lupit usano il sistema piu sicuro e non invasivo, ovvero a vite , a scomparsa, incassata nel palo.
Xpole nel 2018 o prima, mettera’ sul mercato Italiano la versione
X-clock,
il sistema che non usa chiavi ne viti, ma solo le mani, per selezionare tra spin e statico, non invasivo ed esteticamente in linea con le norme Poledance.
Man mano aggiorneremo il post fino a rendervi autosufficenti anche se non sapete nulla di Pole dance 😀
a presto